La lega ceramizzabile a base di cromo e cobalto, è il materiale standard per la tecnica di fresatura per sottrazione. La fresatura di strutture protesiche e corone completamente anatomiche, si caratterizza per le superfici estremamente levigate. Grazie alla speciale tecnica di fresatura, il ricorso alle correzioni è ridotto al minimo.
La lega Cromo-Cobalto si contraddistingue per l’elevata resistenza alla corrosione, per la sua biocompatibilità e per la bassa durezza grazie alla quale viene notevolmente ridotta l’usura delle frese di lavorazione.
Grazie all’utilizzo delle tecniche CAD CAM è possibile superare i limiti che conseguono dalle metodiche tradizionali di fusione, riuscendo a modificare virtualmente eventuali irregolarità e sottosquadri presenti sui monconi, a identificare i margini della preparazione e a consentire una progettazione completa della struttura da realizzare.

L’utilizzo del CoCr fresato è approvato per le seguenti indicazioni:

  • Corone e pronti fino a 16 elementi
    • Max. 4 elementi di ponte fra i pilastri nella regione anteriore
    • Max. 3 elementi di ponte fra i pilastri nella regione posteriore
  • Strutture completamente anatomiche e rivestimenti parziali
  • Inlay/Onlay
  • Strutture telescopiche primarie/secondarie