Il Dottor Gian Maria Venturino è specializzato in Oftalmologia presso la Clinica Oculistica di Genova. È “figlio d’arte” continuando la professione a cui è stato appassionato dal papà Giobatta emerito Primario dell’Ospedale di Savona. Nel tempo ha partecipato a corsi e seminari in Italia e all’estero conseguendo competenza specifica nel campo della Chirurgia Refrattiva, della Cataratta, del Glaucoma, dei Trapianti di Cornea e della Chirurgia Vitreo Retinica. E’ Dirigente Medico del Reparto di Oculistica dell’Ospedale San Paolo di Savona dove svolge attività clinica ed interventi chirurgici.
Siamo centro specializzato in CHIRURGIA REFRATTIVA per la cura delle ametropie ovvero dei difetti di refrazione: la miopia, l'astigmatismo, l'ipermetropia, ed in alcuni casi selezionati la presbiopia. Possiamo eseguire TECNICHE LASER: PRK (cheratectomia fotorefrattiva), LASEK (laser epitelial cheratomileusis), LASIK (laser in situ cheratomileusis), I-LASIK (laser a femtosecondi) e TECNICHE CHIRURGICHE: l'impianto di lenti intraoculari fachiche e afachiche, sferiche, toriche e multifocali.
Il Centro Clinico Diagnostico PRIAMAR è una struttura sanitaria ambulatoriale di eccellenza a servizio completo, orientata alla prevenzione e la più attrezzata dell'area savonese per diagnosi e terapia. Le moderne tecnologie consentono in molti casi di azzerare totalmente i difetti della vista, anche di grado elevato, con interventi risolutivi e correttivi. Migliaia di casi risolti con successo con tecnologie diagnostiche e terapeutiche avanzate. Totale sicurezza e strutture certificate con alta tecnologia Laser per interventi agli occhi (Tecniche Lasik e PRK).
Una visita oculistica è costituita da una serie di test effettuati dall'oculista per valutare le condizioni di salute degli occhi e misurare l'acutezza visiva.
La visita ortottica si articola in vari test e sottovalutazioni per verificare la visione binoculare, vale a dire la collaborazione tra i due occhi ed il relativo grado.
La Diagnostica Strumentale prevede esami tecnici volti ad individuare/escludere patologie oculari: tonometria, pachimetria, refrattometria, cheratometria, microscopia endoteliale.
Per ogni individuo esiste una sola opzione chirurgica ed è quella che più si presta a garantirgli risultati soddisfacenti. Il prerequisito indispensabile è che il paziente risulti idoneo all’intervento per procedere in totale sicurezza ed efficacia.
Cambiare punto di vista correggendo i difetti refrattivi: Miopia – Ipermetropia – Astigmatismo e Presbiopia Le moderne tecnologie consentono in …
Cos’è la Cataratta? La cataratta è l’opacizzazione progressiva del cristallino (lente interna dell’occhio) che si manifesta per l’avanzare dell’età, ma …
I fumatori in Italia ammontano a 10,8 milioni, pari al 20,8% della popolazione con più di 15 anni, in calo …